MILANO ACTING LAB

Studia recitazione con i professionisti del cinema e della televisione

Chi è l’attore del futuro? È l’essere umano e l’essere attore.

COSA

Un Corso intensivo di recitazione cinematografica articolato su due livelli

Ideato e diretto da Maurizio Rigatti, regista, sceneggiatore e acting coach, il cui obbiettivo è quello di accompagnare gli aspiranti attori nella crescita personale e artistica con un moderno percorso che unisce ai tradizionali metodi di recitazione, le strategie del mental coaching, le tecniche di meditazione e le pratiche di consapevolezza per migliorare le proprie prestazioni individuali e professionali mediante la valorizzazione e il potenziamento delle risorse cognitive, emotive e fisiche e la maturazione delle capacità e delle competenze attoriali.

CHI

Per aspiranti attori alla ricerca di un percorso formativo di qualità

Ogni allievo sarà guidato verso il massimo rendimento nobilitandolo nella sua natura e aiutandolo a liberare il suo potenziale affinché ottenga il meglio dal proprio potenziale creativo ed espressivo.
Il corpo docenti è formato da professionisti e addetti ai lavori di chiara fama nazionale e internazionale. MILANO ACTING LAB è rivolto ad aspiranti attori alla ricerca di un percorso formativo per entrare nel mondo del cinema e della televisione. Sono previste selezioni (colloquio conoscitivo e prova di ammissione) per far parte della classe che avrà un numero massimo di 20 partecipanti.

COME

Apprendere in modo pratico per costruire una solida base di competenze attoriali

Il Corso ha la durata di otto mesi con inizio a ottobre d termine a maggio. È destinato a persone tra i 18 e i 35 anni, si accede candidandosi alle selezioni: il candidat* dovrà sostenere un colloquio motivazionale e realizzare un self tape.
Le lezioni sono articolate in due giorni consecutivi a cavallo con il weekend a settimane alterne. Ogni giornata di studio è di 5 ore. A conclusione i partecipanti realizzeranno un self tape.
Per gli allievi più meritevoli è prevista la possibilità di fare esperienza sul set e incontrare gli addetti ai lavori del settore. Solo coloro che avranno frequentato il Corso nel rispetto dei termini e delle modalità previste nel regolamento, riceveranno un attestato di frequenza al compimento del percorso.

0
Ore di formazione
0
Weekend
0
Docenti
0
Livelli di studio

1° Livello

Primo anno di studio propedeutico alla recitazione cinematografica rivolto a chi non ha esperienza di studio.
Scopo del corso: fornire una solida introduzione alla recitazione cinematografica, con focus su competenze tecniche e teoriche. Include l’esplorazione di metodi di recitazione, improvvisazione, movimento e voce. Laboratori pratici e lavoro davanti alla macchina da presa per acquisire esperienza sul set. Realizzazione di self tape. Approfondimento del lavoro sulle emozioni e l’aspetto sensoriale nell’interpretazione dei personaggi. Analisi del copione. Simulazione della preparazione di una auto presentazione e di un provino. Supporto e feedback costante dai docenti per aiutare gli allievi a crescere come attori.
Obiettivo: Preparare gli studenti senza esperienza pregressa per intraprendere una carriera nella
recitazione cinematografica, fornendo loro le basi per esplorare e sviluppare il proprio talento nel mondo del cinema e della televisione.

2° Livello

Secondo anno di approfondimento alla recitazione cinematografica aperto sia a chi ha frequentato il primo livello, sia a chi ha già maturato esperienza di studio della recitazione.
Scopo del corso: fornire il consolidamento delle competenze acquisite e scoprire nuovi aspetti della recitazione cinematografica.
Include l’esplorazione di ruoli complessi e drammatici per sviluppare la versatilità e l’abilità di trasmettere emozioni profonde. Un modulo sulla recitazione comica con esercitazioni pratiche. Lezioni di scrittura creativa per sviluppare la sceneggiatura per un cortometraggio che sarà realizzato coinvolgendo gli studenti in ogni fase del processo con il supporto di una troupe di professionisti. Orientamento verso l’industria cinematografica, inclusi workshop e incontri con professionisti del settore.
Obiettivo: preparare gli studenti per una carriera nel mondo del cinema e della televisione.

I NOSTRI DOCENTI

Professionisti qualificati del cinema e della televisione

Maurizio Rigatti

Regista, sceneggiatore, art director e acting coach

I suoi lavori, presentati in numerosi festival, ottengono premi e riconoscimenti. Da oltre vent’anni porta avanti come acting coach e direttore didattico percorsi formativi nell’ambito della recitazione in collaborazione con agenzie, accademie di cinema e università.

Eleonora Giovanardi

attrice

Diplomata nel 2008 presso la Paolo Grassi di Milano. Debutta al Piccolo Teatro di Milano con Donna Rosita Nubile, di Lluís Pasqual e per questa interpretazione viene candidata al Golden Graal 2011 come migliore attrice drammatica. Da quel momento, Eleonora prosegue la sua brillante carriera tra cinema e teatro.

Valentina Materiale

Casting Director

Membro U.I.C.D.

Diplomata in Regia nel 2002 presso la Civica Scuola di Cinema, Televisione e Nuovi Media, attuale Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, lavora come Casting Director di Cinema e Pubblicità dal 2003.
Cura e ha curato casting di numerosi film e serie tv.

Guglielmo Poggi

attore e regista

Diplomato all’accademia “Corrado Pani” e al “Centro Sperimentale di Cinematografia”, ha vinto il premio “Guglielmo Biraghi” ai Nastri D’argento 2018 ed è il più giovane candidato nella storia dei Nastri D’Argento come “Miglior attore di commedia” nel 2019. Miglior attore ai “Miff Awards”, al “Fabrique du Cinema” e al “Cinema Giovane”.

Cristina Proserpio

Casting Director

Membro U.I.C.D.

Laureta al Dams con una tesi di ricerca sulla recitazione, formatasi in Paolo Grassi come organizzatrice culturale ha lavorato per diversi anni come aiuto regia nel teatro di ricerca italiano per approdare al lavoro di casting director.
Dal ’98 lavora come Casting Director nel Cinema e in Pubblicità.

Fabrizio Veronese

Casting Director

Si specializza alla Bauer, scuola di fotografia e grafica di Milano. Appassionato di recitazione, muove i primi passi nel mondo dello spettacolo come assistente del noto Bartolo Rizzo, uno dei più importanti Casting Director della scena Italiana. Ha consolidato durante gli anni una vasta esperienza come Casting Director ricercando con cura ogni tipologia di personaggio.

Claudia Coli

Attrice

Di origine milanese, si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, completa la sua formazione in Francia e in Italia presso il Centro Teatrale Santa Cristina diretto da Luca Ronconi. Debutta al Teatro di Genova nello spettacolo “I reverendi” con la regia di Jerzy Stuhr. Nel cinema esordisce nel film “Le parole di mio padre” di Francesca Comencini. 

I NOSTRI AMICI

Lovely Friends

IL CORSO IN SINTESI

Milano Acting Lab

  • Lezioni in presenza nel weekend (sabato e domenica a settimane alterne), durata del corso 8 mesi da ottobre a giugno;
  • Classi selezionate a numero chiuso (massimo 20 partecipanti) per un’attenzione individuale;
  • Docenti qualificati con una comprovata esperienza lavorativa nel mondo del cinema e della televisione;
  • Due livelli di studio: propedeutico e approfondimento;
  • Programma strutturato che copre una vasta gamma di argomenti e competenze necessarie;
  • Lezioni mirate a fornire strumenti pratici per il raggiungimento degli obiettivi;
  • Esperienza con la macchina da presa e realizzazione di self tape e cortometraggi;
  • Feedback e valutazione continua per aiutare a migliorare abilità e sviluppare competenze;
  • Opportunità di networking con professionisti dell’industria cinematografica;
  • Rilascio dell’attestato di frequenza a fine corso;
  • Supporto e orientamento per la transizione verso il mondo del lavoro.
Come raggiungerci
M2 - Fermata Garibaldi
M5 - Fermata Gerusalemme
Tram 10 - Via Procaccini
Bus 43 e 57
Tutti i diritti riservati © 2023 Ass. Cult. UNICORNO visioniparallele | P.IVA: 11699151004
C.F.: 97614840581 | Web design: Benedetta Premi Marketing | Privacy Policy & Cookies Policy